Soffri di gonfiore, dolori addominali o disturbi digestivi e stai pensando che i probiotici possano risolvere tutto? Attenzione: non sempre i probiotici sono la soluzione ideale, soprattutto se hai la SIBO (Small Intestinal Bacterial Overgrowth). Questo disturbo è caratterizzato da una sovracrescita di batteri nell’intestino tenue, e introdurre ulteriori batteri attraverso i probiotici potrebbe peggiorare la situazione. Scopriamo insieme come gestire al meglio l’utilizzo dei probiotici in presenza di SIBO.
Che cos’è la SIBO e perché i probiotici possono essere un problema?
La SIBO è una condizione in cui un numero eccessivo di batteri si accumula nell’intestino tenue, causando sintomi come:
- Gonfiore persistente
- Crampi addominali
- Diarrea o stitichezza
- Malassorbimento di nutrienti
Sebbene i probiotici siano generalmente utili per riequilibrare la flora intestinale, il loro uso durante una fase acuta di SIBO potrebbe alimentare ulteriormente il sovraccarico batterico, peggiorando sintomi come il gonfiore e la fermentazione.
Quando e come utilizzare i probiotici in caso di SIBO
È fondamentale affrontare la SIBO in due fasi:
- Riduzione del carico batterico: Questo può essere fatto tramite l’alimentazione, integratori o trattamenti specifici sotto la guida di un professionista.
- Ricostruzione del microbiota: Una volta che la SIBO è sotto controllo, i probiotici diventano essenziali per ripristinare un microbiota sano e prevenire recidive.
Tra i ceppi probiotici più utili in questa fase troviamo:
- Lactobacillus plantarum: Aiuta a ridurre l’infiammazione intestinale.
- Bifidobacterium breve: Supporta la funzione digestiva senza eccessiva fermentazione.
- Saccharomyces boulardii: Un lievito probiotico che combatte batteri nocivi senza aggiungere batteri al tenue.
Come integrare i probiotici nell‘alimentazione?
Dopo il trattamento iniziale, puoi reintrodurre i probiotici in vari modi:
- Cibi fermentati: Kefir, yogurt e crauti sono ottime fonti naturali, ma attenzione in caso di SIBO e IBS
- Routine personalizzata: La quantità e la frequenza variano in base alla tua situazione.
L’uso dei probiotici durante la SIBO richiede attenzione e un approccio personalizzato. Evitare errori nella gestione dei sintomi può fare la differenza nel tuo percorso verso il benessere intestinale.